Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex Ilva, più fondi: “Ma resta l’incertezza sul futuro”

Pur accogliendo con soddisfazione l’ampliamento della dotazione finanziaria destinata a garantire la continuità produttiva e occupazionale degli impianti ex Ilva, CNA, Confartigianato e Casartigiani lanciano l’allarme sul futuro incerto dell’acciaieria e sulle conseguenze per lavoratori, indotto ed economia locale. Lo hanno ribadito nel corso di un’audizione congiunta davanti alla commissione Industria del Senato, in occasione della conversione in legge del decreto del 24 gennaio 2025.

Le organizzazioni dell’artigianato e della piccola impresa chiedono un cambio di passo, ritenendo insufficiente la sola iniezione di fondi pubblici. Sollecitano inoltre un coinvolgimento costante nelle decisioni governative, con particolare attenzione all’occupazione – diretta e indiretta – e alla bonifica dell’area industriale.

Sul fronte dell’autotrasporto, CNA, Confartigianato e Casartigiani denunciano il meccanismo attuale di assegnazione dei lavori, basato su criteri economici che favoriscono i grandi gruppi a scapito delle imprese locali. Un sistema che, secondo le associazioni, genera concorrenza sleale e non tiene conto dei costi di esercizio stabiliti a livello ministeriale.

About Author