Da sinistra Gianfranco Solazzo, Antonio La Fortuna, Antonio Castellucci, Onofrio Rota, Francesca Negro, Alessandro Gesuè, Giovanni Del Sole
Da sinistra Gianfranco Solazzo, Antonio La Fortuna, Antonio Castellucci, Onofrio Rota, Francesca Negro, Alessandro Gesuè, Giovanni Del Sole

Alessandro Gesuè è stato eletto all'unanimità come nuovo Segretario Generale della Fai-Cisl Taranto Brindisi durante il Consiglio generale della federazione agroalimentare territoriale della Cisl, riunitosi oggi a Brindisi. Gesuè, 37 anni, originario di San Pietro Vernotico, ha iniziato il suo percorso nella categoria nel 2007 ed è dal 2022 a capo di Terra Viva Puglia, un’associazione affiliata alla Fai-Cisl che rappresenta quasi 8.000 produttori agricoli nella regione.

Insieme a Gesuè, sono stati eletti Giovanni Del Sole e Francesca Negro, con quest'ultima nel ruolo di Segretaria Generale aggiunta. Gesuè subentra ad Antonio La Fortuna, che due mesi fa è stato nominato Segretario Generale della Fai-Cisl regionale.

Antonio La Fortuna ha commentato il periodo attuale come "una stagione contrattuale impegnativa ma ricca di soddisfazioni", facendo riferimento ai recenti rinnovi che hanno migliorato le condizioni salariali e rafforzato la salute e sicurezza dei lavoratori. Gesuè ha sottolineato che una delle principali sfide in corso è il rinnovo dei Contratti Provinciali agricoli, necessari per compensare il divario salariale causato dall'inflazione degli ultimi anni. Ha inoltre evidenziato la necessità di risolvere criticità nei settori forestale, alimentare e della pesca, che rappresentano un elemento strategico per l'identità culturale e sociale del territorio.

All'incontro hanno partecipato anche Gianfranco Solazzo, Segretario Generale Ust Cisl, Antonio Castellucci, Segretario Generale della Cisl Puglia, e Onofrio Rota, Segretario Generale della Fai-Cisl nazionale. Rota ha sottolineato la crescita economica della Puglia, registrata dall’ultimo rapporto Svimez, evidenziando il ruolo cruciale dei lavoratori agricoli e dell'industria alimentare. Tuttavia, ha messo in guardia sugli effetti della crisi demografica e ha ribadito la necessità di riformare le politiche migratorie, temi al centro del confronto con il Governo e presentati anche al G7 dell'agricoltura.