Come scegliere il fornitore e l’offerta per l’energia elettrica: alcuni consigli

La liberalizzazione del mercato energetico ha ampliato la presenza di fornitori tra cui scegliere. Per tale ragione, ad oggi non è semplice trovare l’offerta giusta, sia per attivare un nuovo contratto che per gestire un cambio di fornitore o rinegoziare le condizioni di un contratto esistente.
I fattori da valutare sono molteplici, ma ce ne sono alcuni fondamentali che spesso vengono trascurati; vediamoli insieme.
Le spese
Prima di comprendere come scegliere tra le offerte luce è necessario imparare a leggere la bolletta. In particolare, bisogna prestare attenzione alle voci di spesa. Quella più importante è quella relativa allamateria prima energia, determinata dal fornitore. Il prezzo può essere fisso, ovvero prestabilito e sempre uguale per tutta la durata del contratto, oppure cambiare nel tempo a seconda delle condizioni di mercato.
Le altre spese riportate in bolletta, invece, sono fisse.Tra queste, c’è quella per il trasporto e la gestione del contatore, che riguarda la distribuzione dell’energia dalle centrali alle abitazioni (ed include anche i costi di lettura e manutenzione dei contatori). Ci sono, poi, glioneri di sistema che permettono di finanziare alcuni progetti specifici, tra cui l’accesso alle fonti rinnovabili; l’IVA; le accise e infine il Canone Rai, se previsto.
Attenzione all’ambiente
La sostenibilità è un altro fattore importante da valutare nella scelta di un fornitore energetico.
Optare per un’offerta green significa scegliere un’energia proveniente da fonti rinnovabili e avere accesso a servizi dedicati all’efficienza energetica, così da rendere le bollette più leggere e, allo stesso tempo, ridurre l’impatto ambientale.
Servizio clienti
Prima di sottoscrivere un contratto luce è fondamentale informarsi sulla capacità del fornitore di rispondere alle esigenze dei clienti e di risolvere eventuali problematiche.
È bene verificare la disponibilità di diversi canali di contatto, come l’assistenza telefonica, la chat online o app dedicate, che permettono di ricevere un supporto rapido ed efficiente.
È utile, inoltre, considerare le recensioni di altri utenti per valutare la qualità del servizio e la trasparenza nella gestione delle richieste.
Strumenti per monitorare i consumi
La possibilità di monitorare i consumi viene spesso trascurata, nonostante sia un aspetto fondamentale per migliorare l’efficienza energetica.
Alcuni fornitori di energia elettrica offrono strumenti avanzati che permettono di analizzare i consumi dei diversi elettrodomestici presenti in casa e individuare eventuali sprechi. In questo modo, è possibile comprendere quali sono i dispositivi che incidonomaggiormente sulla bolletta e adottare strategie per ottimizzare l’uso dell’energia, oppure sostituirli con modelli più recenti ed efficienti.
Offerte dual fuel
Un ultimo consiglio è quello di valutare anche leofferte dual fuel, che permettono di combinare la fornitura di energia elettrica con quella del gas.
Questa scelta consente di semplificare la gestione delle utenze, avendo un unico interlocutore per entrambe le forniture, riducendo così il tempo dedicato alle pratiche amministrative e alle comunicazioni con il servizio clienti.
Molti fornitori, inoltre, propongono tariffe agevolate o sconti dedicati a chi sceglie questa soluzione, offrendo un risparmio economico sul lungo periodo. Un altro punto di forza delle offerte dual fuel è la possibilità di ricevere un’unica bolletta periodica per entrambe le forniture, che rende molto chiara la lettura dei consumi e delle spese.