Ceramica e Innovazione: a Grottaglie gli ulivi millenari diventano opere d’arte
Ceramica e Innovazione: a Grottaglie gli ulivi millenari diventano opere d’arte

A Grottaglie, città dalla lunga tradizione ceramica in provincia di Taranto, l’artigianato incontra l’innovazione grazie a un progetto che unisce arte e tecnologia. I maestri ceramisti Giovanni e Donatello Spagnulo, fondatori della bottega La Terra Incantata, celebrano i 25 anni di attività reinterpretando gli ulivi millenari pugliesi attraverso la ceramica, con il supporto delle più avanzate tecnologie digitali.

L’iniziativa, finanziata nell’ambito del bando TOCC – Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale, promosso da Invitalia e sostenuto dall’Unione Europea – NextGenerationEU, si pone l’obiettivo di trasformare in sculture ceramiche gli ulivi colpiti dalla Xylella, conservandone così la memoria e il valore simbolico.

L’artigianato artistico nella transizione digitale

Grazie a questo progetto, gli ulivi millenari vengono riprodotti con un’attenzione minuziosa ai dettagli, utilizzando tecniche di modellazione e cottura avanzate. Ogni albero diventa un pezzo unico, capace di fondere l’espressività artistica con la forza della natura. Tra le opere già realizzate figurano L’Ulivo danzante, dai rami sinuosi; Il Barone, simbolo di forza e continuità; e Il Vecchio sovrano, dal tronco nodoso e imponente.

Il processo creativo parte dalla selezione degli alberi, avvenuta attraverso sopralluoghi a Manduria e Massafra, seguiti da riprese video e reportage fotografici per garantire una riproduzione fedele.

L’arte entra nel digitale: realtà aumentata e nuove prospettive

L’innovazione non si limita alla creazione delle sculture: grazie a tecnologie avanzate di scansione tridimensionale e modellazione digitale, le opere vengono dematerializzate e rese accessibili anche in formato digitale. Attraverso la realtà aumentata, sarà possibile esplorare ogni dettaglio delle sculture direttamente dallo smartphone, offrendo un’esperienza immersiva e interattiva.

Questa evoluzione apre nuove prospettive per il settore, rendendo le opere ceramiche fruibili a livello globale e integrandole in contesti espositivi sia fisici che virtuali. Il progetto si avvale del supporto di Gspiral, che ha curato il processo di innovazione attraverso un approccio di design thinking. Il nome scelto, Ulivi Millenari, è accompagnato da un logo che richiama la mignola, il fiore dell’olivo, in omaggio alla tradizione e alla resilienza del territorio pugliese.