Settimana della Cultura all’I.C. Salvemini di Taranto
Focus su istruzione e pensiero critico dal 3 al 7 marzo

Dal 3 al 7 marzo, un evento per la crescita degli studenti
Taranto – L’Istituto Comprensivo “Salvemini” di Taranto si prepara ad accogliere la settima edizione della Settimana della Cultura, un’iniziativa che dal 3 al 7 marzo 2025 offrirà agli studenti un’occasione unica di apprendimento e confronto. Il tema di quest’anno, "Impara a pensare. Scegli di essere libero", è in linea con l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, che promuove un’istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti.
L’evento, patrocinato dal Comune di Taranto e con la media partnership di Ki.Fra Comunicazione&Eventi, si propone di arricchire il percorso formativo degli studenti attraverso attività laboratoriali, incontri con esperti e testimonianze dirette. L’obiettivo è stimolare il pensiero critico, aiutare gli studenti a fare scelte consapevoli e sviluppare una maggiore autonomia intellettuale.
Un progetto educativo per tutte le età
L’iniziativa è promossa dalla Dirigente Scolastica Margherita Panico, con il supporto del corpo docente. Coinvolge tutti gli alunni, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado, proponendo un format innovativo che combina le lezioni tradizionali con esperienze formative diverse.
Durante la Settimana della Cultura, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a incontri con numerosi esperti, tra cui rappresentanti delle forze dell’ordine, atleti, professionisti e associazioni culturali e sociali del territorio. Tra i partecipanti figurano:
- Istituzioni e Forze dell’Ordine: Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Tribunale dei Minori, Vigili del Fuoco
- Atleti e Sportivi: Daniele Nasole, Giulia Imperio, Eugenio Maluberti, Comes Boys Taranto Basket, ASD Tritons Taranto Baseball Softball, Barbara Bon (Circolo Tennis Talsano)
- Associazioni e Scuole: Conservatorio “G. Paisiello”, Liceo Artistico “Calò”, I.P.S.S.E.O.A. “Mediterraneo”, AIA (Associazione Italiana Arbitri, sezione Taranto), Club Panathlon Magna Grecia, SD Arcieri dei Due Mari
- Esperti e Professionisti: Fernando Rubino (biologo marino), Rossana Scaglioso (educatore cinofilo), Grazia Benedetti (pediatra), Daniela Di Leo (erborista), Vittorio Dima (mobiliere)
- Associazioni Culturali e Sociali: Associazione Libera Taranto, Ass. AFO6, Ass. Be Swing, Ass. Noi&Voi, Ass. Posso Sempre Volare, Ass. Cani e Code di Nessuno, Ass. Kerameion Onlus, Ass. SudEstDonne
Una didattica innovativa per il futuro
L’evento rappresenta una pausa didattica alternativa, in cui la scuola si apre al territorio e alla società civile. Attraverso laboratori, seminari e testimonianze, gli studenti potranno esplorare temi legati alla conoscenza, all’educazione civica, alla legalità e alla consapevolezza sociale.
La Settimana della Cultura si concluderà con una riflessione degli alunni sulle esperienze vissute e sugli apprendimenti acquisiti, in un momento di condivisione collettiva. L’iniziativa si conferma così un’importante occasione per valorizzare l’istruzione come strumento di crescita personale e di cittadinanza attiva.