Attività Oasi WWF Monte Sant'Elia
Attività Oasi WWF Monte Sant'Elia

Il WWF Monte Sant’Elia rafforza il proprio impegno nel Parco Terra delle Gravine

Nuove iniziative grazie al progetto "Protectionist"
Proseguono le attività promosse dal WWF Trulli e Gravine presso l’Oasi WWF Monte Sant’Elia, all’interno del Parco Naturale Regionale "Terra delle Gravine". Le iniziative sono rese possibili grazie al progetto "Protectionist", finanziato dalla Fondazione Con il Sud attraverso il bando volontariato 2022.

Un centro visite recuperato e attivo
Il Centro visite, cuore operativo dell’oasi, è ospitato in una storica masseria ottocentesca, restaurata nel 2017 nell’ambito del progetto UpPark, sempre con il sostegno della Fondazione Con il Sud. Da allora la struttura accoglie migliaia di visitatori, offrendo supporto e informazioni per la scoperta dell’area protetta più estesa della Puglia.

Tutela della fauna e divulgazione scientifica
La necessità di rafforzare le attività di tutela della flora e della fauna, in particolare delle specie a rischio, ha portato il WWF a promuovere iniziative di citizen science e programmi di educazione ambientale. Queste attività coinvolgono cittadini, studenti e imprenditori per aumentare la consapevolezza sulle risorse naturali e favorire azioni concrete di salvaguardia.

Un parco di straordinaria estensione
Il Parco Naturale Regionale "Terra delle Gravine" si estende per 25.000 ettari ed è il più grande parco regionale della Puglia. Comprende i territori di 13 comuni della provincia di TarantoGinosa, Laterza, Castellaneta, Mottola, Massafra, Palagiano, Palagianello, Statte, Crispiano, Martina Franca, Montemesola, Grottaglie, San Marzano — e il comune di Villa Castelli, in provincia di Brindisi.

Accoglienza e servizi per i visitatori
Grazie al progetto "Protectionist", il Centro visite continua a offrire brochure, mappe e informazioni multilingue, strumenti indispensabili per esplorare e conoscere la biodiversità unica del parco. L’obiettivo è promuovere un turismo sostenibile e una cultura della protezione ambientale sempre più radicata nel territorio.