Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Concorso docenti Pnrr da rifare: violato anonimato nella prova pratica

Il Tar di Ancona ha annullato il concorso ordinario Pnrr per docenti di laboratorio nelle scuole secondarie delle regioni Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche, Puglia e Umbria. La decisione è arrivata dopo il ricorso presentato da alcuni candidati, assistiti dall’avvocato Gaetano Liperoti, che hanno denunciato la violazione dell’anonimato nella prova pratica.

Secondo il Tribunale amministrativo, ai partecipanti era stato richiesto di apporre il proprio nome e cognome sui fogli utilizzati per rispondere ai quesiti, compromettendo così la trasparenza della selezione. La prova era destinata ai docenti della classe B022 (Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali) e, pur essendo pratica, si è svolta in forma scritta, motivo per cui il Tar ha ritenuto ingiustificata la mancata tutela dell’anonimato.

Il concorso, bandito a livello nazionale per assumere circa 20mila docenti, è stato organizzato su base interregionale e gestito, per le regioni coinvolte, dall’Ufficio scolastico delle Marche. Ora, in seguito alla sentenza, il Ministero dell’Istruzione dovrà far ripetere la prova pratica, oltre a riesaminare gli orali e stilare una nuova graduatoria, valida dal prossimo anno scolastico.

Le selezioni si erano svolte lo scorso maggio a Porto Sant’Elpidio.

About Author