Taranto: una vecchia barca diventa libreria

Iniziativa della Lega Navale Italiana

Barca libreria
Cultura, musica e spettacolo
12.01.2025 19:36

La Lega Navale Italiana (LNI), sezione di Taranto, si conferma protagonista nel panorama culturale locale, aderendo al progetto «La Città dei Libri» promosso dall’Associazione culturale Pablo Neruda, guidata dal professor Saverio Sinopoli. Nell’ambito di questa iniziativa, una vecchia imbarcazione classe Optimist, destinata alla discarica, è stata trasformata in una libreria originale e funzionale.

L’imbarcazione, recuperata e restaurata dai dipendenti della LNI, è stata riverniciata nei colori bianco e blu – simboli della Lega Navale e del legame con cielo e mare – per diventare un punto di scambio gratuito di libri usati. Il progetto si inserisce nell’iniziativa nazionale «Lascia un libro, Prendi un libro», promuovendo la diffusione della lettura e la condivisione culturale.

L’inaugurazione della “barca-libreria” è in programma per venerdì 24 gennaio alle ore 18:30 presso la sede della LNI di Taranto, situata sul Lungomare Vittorio Emanuele III n. 2. Durante l’evento, aperto al pubblico, sarà possibile visitare la sede e scoprire le attività della Lega Navale.

Le dichiarazioni del direttore sportivo
Vito Mannara, direttore sportivo della LNI Taranto, ha sottolineato l’impegno e l’entusiasmo dietro il progetto: “Ci siamo riusciti, anche se ha richiesto più tempo del previsto. Una vecchia barca, abbandonata in un cantiere, ha cambiato vita grazie al lavoro del nostro team. Sarà una libreria a tema marittimo, un esempio di come piccoli obiettivi possano essere raggiunti con idee condivisibili e impegno. Questo progetto insegna molto ai giovani.”

Mannara ha inoltre espresso gratitudine verso il professor Sinopoli per l’opportunità di partecipare all’iniziativa, aggiungendo: “Siamo entusiasti di essere parte di un progetto così bello e di proporci come centro operativo per la sua diffusione a livello locale. L’inaugurazione sarà un’occasione per condividere i risultati e riservare qualche sorpresa ai partecipanti.”

L’evento rappresenta non solo un momento di incontro e confronto, ma anche un invito a scoprire le numerose attività della Lega Navale Italiana, punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi al mare e alla cultura.

Dissalatore sul fiume Tara: la posizione del FAI
Club Scherma Taranto: argento per Alessandro Giannuzzo