I premiati scuola secondaria di secondo grado
I premiati scuola secondaria di secondo grado

Si è conclusa con successo l’edizione 2025 del concorso artistico Stramassafrarte 2.0, evento parallelo alla gara podistica "Stramassafra 2.0", ideato dalla Nuova Podistica Massafra per ricordare il celebre artista massafrese Nicola Andreace. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri, 28 marzo, nell’auditorium della parrocchia Sacro Cuore di Gesùdavanti a una folta platea composta principalmente da studenti e insegnanti delle scuole cittadine.

Il concorso, patrocinato da Comune di Massafra, Sport e Salute Puglia, Regione Puglia, Proloco di Massafra e dalla galleria Segmenti D’Arte, aveva come obiettivo principale valorizzare il patrimonio storico-culturale del territorio e avvicinare i giovani all’opera di Andreace. Le scuole che hanno partecipato con maggiore coinvolgimento sono state gli istituti comprensivi "San Giovanni Bosco" e "De Amicis-Manzoni", insieme alla sezione artistica dell'IIS "De Ruggieri".

Durante la serata sono state premiate numerose opere, tutte ispirate ai simboli e ai monumenti più rappresentativi della città, interpretati con fantasia dai giovani partecipanti. Un momento particolare è stato dedicato al contest Instagram "#SPORTACOLORI", vinto dal Centro Diurno SS Medici di Massafra con il significativo slogan "La pace è nelle nostre mani".

La giuria, presieduta dalle professoresse Tiziana e Lucilla Andreace, figlie del noto artista, è stata coadiuvata dall’insegnante Fernanda Palmisano, dagli artisti Francesco Lisi e Silvia Castellano, e dalla space designer Gabriella Mastrangelo. Molto apprezzata è stata la qualità degli elaborati, che secondo Lucilla Andreace "è risultata superiore a quella dello scorso anno".

Numerosi i riconoscimenti assegnati, suddivisi in categorie speciali come "Ricerca storica", "Emozione della memoria", "Sperimentazione artistica" e "Lo sport attraverso gli occhi dell’arte". Significativa anche la sezione "Giovani Promesse dell’Arte", che ha visto premiate tre tele realizzate dai ragazzi del Centro Diurno SS Medici, opere di forte impatto emotivo e sociale.

La menzione speciale "Opera in ceramica" è andata alle studentesse Marisol Massaro e Asia Lasigna dell’IIS De Ruggieri, mentre numerosi altri premi sono stati assegnati nelle categorie per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

L’iniziativa ha ottenuto apprezzamenti unanimi per il ruolo formativo e culturale svolto, ribadendo il valore educativo del connubio tra sport e arte, un'intuizione nata dalla collaborazione tra Nicola Andreace e Antonio Martucci, ideatore storico della gara podistica. Soddisfazione espressa anche dalla presidente della Nuova Podistica Massafra, Marianna Fiorillo, e dalla presidente della Proloco, Raffaella Portararo, per il coinvolgimento e la partecipazione dimostrata da tutta la comunità.

Con il bilancio positivo di questa edizione, Stramassafrarte conferma il suo ruolo di occasione di crescita personale e collettiva, unendo generazioni diverse nel ricordo di un artista profondamente amato dalla città.