Mirko Di Bello visita il mercato di Talsano: «Serve un luogo accessibile e organizzato»
Il candidato sindaco denuncia degrado e carenze nella struttura mercatale del quartiere tarantino

Mirko Di Bello, candidato sindaco sostenuto dalla coalizione civica ADESSO, ha effettuato un sopralluogo mercoledì 2 aprile presso il mercato rionale di Talsano, accompagnato dai rappresentanti delle sei liste civiche che compongono la coalizione. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di raccogliere segnalazioni e istanze direttamente dagli operatori, mettendo in luce diverse criticità strutturali e organizzative che da tempo compromettono il funzionamento dell’area mercatale.
Una delle problematiche principali riguarda la scarsa affluenza e la dispersione degli operatori, dovuta alla contemporanea presenza di altri mercati sul territorio nella stessa giornata. Questo fenomeno incide negativamente sull’economia locale e sul regolare svolgimento delle attività.
Durante il sopralluogo sono emerse anche forti carenze legate all’accessibilità: barriere architettoniche già visibili all’ingresso del mercato, servizi igienici non accessibili ai disabili, carenza di manutenzione delle strutture e mancanza di sicurezza negli spazi. Tutto ciò rende difficoltosa la fruizione dell’area da parte di persone con mobilità ridotta e famiglie con bambini.
Nel complesso “Il Mio Mercato”, all’interno della stessa area, si evidenzia un numero elevato di locali chiusi e un’economia praticamente ferma. Gli operatori lamentano problemi contrattuali irrisolti da anni, che impediscono di regolarizzare la propria posizione e rilanciare le attività.
«Bisogna intervenire su questioni essenziali – ha dichiarato Mirko Di Bello – che influenzano concretamente la vita quotidiana delle persone. Barriere architettoniche, bagni chiusi, assenza di controlli e pulizia: tutto questo alimenta un contesto di degrado. Occorre restituire dignità e funzionalità a un luogo fondamentale per la vita di quartiere».
L’intervento del candidato ha voluto richiamare l’attenzione su un’area da tempo dimenticata, con l’impegno a riqualificare gli spazi mercatali e restituirli alla comunità in condizioni adeguate.