Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dissalatore del Tara: ‘Il voto non basta, servono azioni concrete’

Il Comitato per la Difesa del Territorio Jonico prende atto dell’esito della recente votazione in Consiglio Comunale, che ha espresso una netta contrarietà al dissalatore del fiume Tara. Tuttavia, non c’è spazio per entusiasmo o ottimismo: senza azioni concrete, il voto rischia di rimanere solo un atto formale.

Il Comitato ricorda che già l’11 marzo 2024 il Consiglio approvò con larga maggioranza una mozione che impegnava il sindaco e l’amministrazione a opporsi all’opera, invocando il principio di precauzione. Un impegno rimasto lettera morta. Il progetto del dissalatore è andato avanti e gli interventi di tutela del Tara non sono mai stati avviati.

“La fiducia nelle istituzioni si costruisce con i fatti, non con le parole”, sottolinea il Comitato, ribadendo che il territorio non può più tollerare politiche di compromesso. Per questo, chiede tre azioni immediate:
• Atti ufficiali e vincolanti per bloccare il dissalatore, coinvolgendo Regione, Governo e UE.
• Impugnazione del provvedimento della Conferenza dei Servizi presso il TAR, visto il via libera al progetto nonostante i pareri negativi di ARPA e Soprintendenza.
• Avvio immediato degli interventi di tutela del Tara, come già richiesto un anno fa.

“La comunità non dimentica e non farà un passo indietro”, avverte il Comitato. Se la politica vuole recuperare credibilità, è il momento di dimostrarlo con atti concreti.

About Author