
Dodici storie sulla sostenibilità, dodici illustratori professionisti in dodici librerie, con la connivenza del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Bari e del Centro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Il primo incontro sarà ospitato dalla libreria Dickens di Taranto, dove discuteranno, online, il professore di Ecologia Roberto Carlucci, la ricercatrice Paola Agostini e l’illustratore Gianfranco Vitti. La presentazione del Calendario Serveco 2021 sarà l'occasione per affrontare pubblicamente i temi della sostenibilità e dei cambiamenti climatici anche dal punto di vista culturale e narrativo, perché il calendario stesso, per evitare di produrre rifiuti, può trasformarsi in un libro e le storie in esso contenute sono state ispirate dalle letture di Amitav Gosh e Jonathan Safran Foer. Grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Bari e del Centro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), per dodici incontri, uno al mese, l'ultimo lunedì del mese, avremo la possibilità di far confrontare pubblicamente alcuni scienziati con gli autori delle illustrazioni. Quale luogo migliore perché questo incontro accada se non una libreria, dove si incontrano abitualmente le storie? Gli eventi, in streaming, saranno l'occasione per parlare di cambiamenti climatici con scienziati e illustratori e magari anche per consigliare alcune letture sul tema. In questo modo Serveco intende sostenere anche le librerie, a partire dalla storica Dickens di Taranto, offrendo alcuni calendari da donare ai clienti che parteciperanno alle dirette. L'evento del primo febbraio, il primo di dodici, sarà sulla pagina Facebook della libreria tarantina. Mediapartner dell’evento è Cosmopolismedia, EconomiaCircolare.com e Ricicla Tv.
|
|