Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Domenico Laforgia, presidente Acquedotto Pugliese

AQP punta su qualità e sostenibilità: rivoluzionato sistema valutazione fornitori

L’Acquedotto Pugliese introduce il vendor rating per premiare affidabilità e merito nelle gare d’appalto

Con l’obiettivo di migliorare il servizio alle comunità e ridurre l’impatto ambientale, Acquedotto Pugliese (AQP) ha aggiornato il proprio albo fornitori, reso più snello e inclusivo lo scorso aprile. La novità principale, operativa da dicembre 2024, è l’introduzione del vendor rating, un sistema premiale che valuta la collaborazione tra AQP e i fornitori lungo tutto il processo, dalla verifica dei requisiti fino all’esecuzione dei lavori.

Le aziende saranno classificate in quattro livelli di rating – base, discreto, buono e ottimo – con maggiori opportunità di partecipare alle gare per chi raggiunge i livelli più alti. Il sistema prevede inoltre un meccanismo di rotazione che assicura pari possibilità di accesso a tutti i fornitori.

Secondo il presidente di AQP, Domenico Laforgia, l’obiettivo è chiaro: “Con circa 1.600 gare per oltre 3,4 miliardi di euro nell’ultimo triennio, abbiamo la responsabilità di garantire un accesso equo e promuovere il merito. Il nuovo sistema, che ha già semplificato del 75% i passaggi per accedere all’albo, punta a generare efficienza per AQP, crescita per le aziende e benefici per le comunità servite”.

I criteri del vendor rating

La valutazione dei fornitori si basa su:

• Solidità economico-finanziaria (15%), verificata da un info-provider esterno;

• Sostenibilità (25%), attraverso certificazioni e politiche ESG;

• Esperienza e curriculum (40%);

• Affidabilità e qualità (60%), misurate sulla gestione dei rapporti con AQP e sull’esecuzione dei lavori.

Il sistema valorizza le imprese virtuose e sostenibili, incentivandole a migliorare costantemente. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito appalti.aqp.it.

About Author