Taranto, musica e passione col concerto “Tra demoni e romantici”

Mercoledì 19 febbraio alle 21.00, il Teatro Orfeo di Taranto ospiterà il concerto “Tra demoni e romantici: Rachmaninov/Paganini”, nell’ambito della Stagione Eventi Musicali 2024/2025. Protagonisti della serata saranno l’Orchestra della Magna Grecia, diretta dal Maestro Gianluca Marcianò, e il talentuoso pianista bulgaro Emanuil Ivanov.
Il programma, definito dal Maestro Marcianò “meraviglioso, con musica a dir poco sublime”, proporrà capolavori del repertorio romantico e tardo-romantico: Romeo e Giulietta e la suite de La bella addormentata di Čajkovskij, oltre alle celebri Variazioni su un tema di Paganini di Rachmaninov, eseguite da Ivanov. “Si tratta di un concerto carico di emozione e passione – sottolinea il direttore – con melodie che hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo”.
Emanuil Ivanov, classe 1998, ha conquistato prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui la vittoria assoluta al Concorso Pianistico Ferruccio Busoni. Ha calcato palcoscenici di grande prestigio, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, ottenendo ampio successo di pubblico e critica.
I biglietti sono disponibili su Vivaticket con prezzi a partire da 10 euro. La rassegna, sotto la direzione artistica del Maestro Piero Romano, è organizzata dall’Orchestra Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura, con il sostegno di BCC San Marzano di San Giuseppe e altre realtà del territorio.
Prossimo appuntamento: sabato 8 marzo, sempre al Teatro Orfeo, con “Torneremo ancora – Concerto mistico per Franco Battiato”, interpretato da Simone Cristicchi e Amara, accompagnati dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Valter Sivilotti.