Fabio Barnaba
Fabio Barnaba

(Di Piero Bello) Fabio Barnaba, compositore e direttore d’orchestra tarantino, ha conquistato l’attenzione del pubblico durante il Festival di Sanremo 2025 dirigendo l’esibizione di Andrea Settembre, vincitore della categoria “Nuove Proposte” con il brano Vertebre.

Già noto per la sua partecipazione a diverse edizioni del festival – tra cui quella del 2020, in cui ha diretto Giordana Angi nell’interpretazione di La nevicata del ’56 – Barnaba vanta collaborazioni con artisti del calibro di Piero Pelù e Francesco Gabbani, oltre a essere autore di partiture orchestrali per brani in gara.

“Emozionante dirigere a Sanremo”

In un’intervista esclusiva rilasciata a Blunote, Barnaba ha raccontato l’emozione di dirigere l’orchestra all’Ariston: “Partecipare al festival è sempre una grande emozione. Sapere che tutta l’Italia ascolterà le orchestrazioni che realizzo mesi prima dell’evento è davvero gratificante. Quest’anno, poi, la vittoria di Settembre è stata meritatissima: un talento pieno di risorse e preparatissimo“.

Barnaba ha spiegato il lungo lavoro di preparazione che precede la manifestazione: “Le prime prove si svolgono a Roma, all’Auditorium Rai del Foro Italico. È un momento cruciale per la concertazione e la definizione delle dinamiche orchestrali. Per Vertebre, ad esempio, ho aggiunto il crescendo finale, che ha dato più forza al pezzo”.

Le sfide del direttore d’orchestra

Tra le principali difficoltà di dirigere a Sanremo, Barnaba sottolinea l’importanza della sintonia con l’orchestra: “Ogni musicista ha una propria interpretazione, ma il direttore deve riuscire a trasmettere l’idea originale della partitura. La sfida è fare in modo che l’orchestra e il pubblico ricevano le emozioni che ho immaginato scrivendo l’arrangiamento”.

Infine, il maestro ha rivelato quali brani lo hanno colpito durante le prove: “Mi ha sorpreso la sonorità retrò del pezzo di Achille Lauro e il testo profondamente commovente di Cristicchi“.

Oltre alla sua direzione impeccabile, Barnaba ha fatto parlare di sé anche per un dettaglio curioso: durante una delle serate del festival, ha indossato una maglietta con una scritta in dialetto, un omaggio ironico alla sua terra che non è passato inosservato.

Sanremo 2025 si conferma così un’edizione di grandi emozioni, anche grazie alla maestria di direttori d’orchestra come Fabio Barnaba, che con il suo talento continua a dare un’anima musicale al festival.